Il gusto della cucina italiana dal 1923

Tutto comincia nel 1923, grazie a Armando Morbidi che decide di abbandonare un lavoro sicuro per rilevare una latteria nel centro della città.

 

L’insegna indica il 1925 come anno zero, ma solo perché quello è l’anno dell’iscrizione alla Camera di Commercio.

 

Tutto in realtà ha inizio due anni prima, e ben presto i negozi diventano tre.
Le tre botteghe resistono alla guerra, alla ricostruzione e vanno avanti fino agli anni ottanta.

 

Nel 1978 viene acquistato l’attuale negozio in Via Banchi di Sopra, che diventerà il centro di tutta l’attività.

 

Nella sua storia Morbidi ha saputo cambiare, preservando l’anima della bottega, ma tendendo il passo coi tempi.
Si è fatto moderno, mantenendo il legame con la tradizione e senza perdere l’energia e la grinta degli inizi.

Storia di una lunga tradizione di famiglia 

Corre l’anno 1941, il mondo è in fiamme e a Siena nasce la Salcis, Società Anonima Lavorazione Carni Insaccati Siena, di cui la famiglia Morbidi farà parte come socio e che poi rileverà per intero portandola avanti fino ad oggi.

 

Formaggi e salumi, l’offerta del Morbidi inizia a prendere forma.

 

È con l’attenzione alla selezione della materia prima che vengono prodotti tutti i salumi della tradizione toscana. Le carni provengono esclusivamente da allevamenti toscani certificati, che forniscono anche le carni di eccellenza di cinta e di suino grigio.

 

Nel 2015 nasce il nostro ovile, nella splendida zona di Fogliano a 2 km da Siena.
Una struttura modello per i materiali naturali con cui è costruita e per l’attenzione al benessere degli animali.

 

La ricerca della massima qualità

La location ideale per il tuo evento privato

Qualità e professionalità del personale sono gli ingredienti che hanno consentito la crescita e il consolidamento dell’impresa che oggi è in grado di offrire un servizio a 360 gradi: dal banco al buffet, dagli aperitivi, alla caffetteria, cene private, fino ai catering.

La nostra città

Il nostro legame con Siena è importante, anche nella mission d’impresa.

 

Vogliamo essere un punto di riferimento per i senesi così come per i turisti.
Ogni giorno andiamo avanti con passione e con la speranza che anche i figli e i nipoti possano continuare avanti questa lunga storia d’amore con la nostra città.